Domani il CUS Torino in campo a Schio per l’esordio in B1 maschile

Torino – Il progetto CUS Torino tennis trova stagione dopo stagione sempre maggiore espressione, sia al vertice che alla base. È proprio su questa che vuole soffermarsi il presidente dell’organismo che ormai rappresenta un’eccellenza del territorio nazionale in materia di sport e sinergia con il mondo universitario: “La nostra Scuola Tennis – sottolinea Riccardo D’Elicio – sta aumentando i numeri e la qualità. Conta oggi nelle sue diverse sedi oltre 160 allievi. La responsabilità manageriale compete a Max Anzola, quella tecnica al maestro Andrea Saggion. Stiamo preparando un’estate CUS che prevederà anche molte ore gratuite per i giovani che vorranno approfondire le conoscenze tecniche legate al tennis per poi inserirsi stabilmente nella SAT”. Alle porte, parlando di vertice, c’è l’inizio del campionato di Serie B maschile che vedrà i cussini esordire domani sui campi del TC Schio: “Il girone nel quale siamo capitati – spiega Enrico Macii, capitano della squadra insieme al fratello Alberto – è ostico, con almeno due formazioni sulla carta di altissimo livello, il TC Baratoff di Pesaro e il CT Bologna. Il nostro obiettivo minimo è mantenere la categoria ma certo dopo quattro promozioni in altrettante stagioni non ci faremo sfuggire le eventuali opportunità di andare oltre. Ci siamo rafforzati con l’innesto dello spagnolo Ivan Marrero, 26enne con laurea in Economia in Spagna e Master sempre di settore negli Stati Uniti, ora impegnato in una collaborazione con il Politecnico di Torino, e con il 2006 Lorenzo Comino, iscritto al 1° anno di Matematica per l’Economia all’Università di Torino, monregalese osservato FITP che si allena alla Best Point di Caramagna e da noi quando è a Torino per ragioni di studio. I due si uniscono agli altri nostri giocatori che sono stati fondamentali nella promozione del 2024. Sono Tommaso Roggero, Gian Marco Ortenzi, Luca Nicoletti, Davide Aschieri, l’under 16 Massimiliano Macchioni, vivaio come Nicoletti e Roggero. Sono entrati a far parte della famiglia CUS legata al tennis due nuovi partner, le aziende Zirak e Urma che si sommano alle già presenti Iren e Fondazione Links”.

Non c’è “solo” la B1, che giocherà la prima in casa nell’impianto di Corso Sicilia l’11 maggio contro il CT Parabiago. Ha preso forma infatti una D1 maschile di ottima levatura tecnica, per dar sfogo ai molti 2.a categoria del CUS e una D1 femminile che vedrà gli inserimenti di Benedetta Ortenzi e Federica Joe Gardella accanto a Sofia Marenna, Emma Giaccone e Rossella Rolfo. Obiettivo la promozione in Serie C dove nel 2026 ci potrà essere un vivaio importante, oggi impegnato nella D3 con le under 14 Myrea Longhena e Margherita Casalegno, in squadra con la capitana e giocatrice Claudia Franzè e Greta Icardi. Gli allenamenti di tutti gli atleti universitari sono seguiti dal tecnico nazionale FITP Vincenzo Santoleri.

Comunicato stampa realizzato da Roberto Bertellino